Eventi, Feste, Sagre....

Il Rito della Luce alla Piramide del 38° Parallelo

Ogni anno, nei giorni delle porte solstiziali, quando il sole trionfa sul buio, si svolge a Motta d’Affermo (Messina) il Rito della Luce. Continua a leggere per vedere il programma e i video della precedente edizione …

Torna anche quest’anno a Motta d’Affermo, nel messinese, il Rito della Luce, evento ideato dal mecenate Antonio Presti. Il rito si svolge nei giorni delle porte solstiziali, quando il sole trionfa sul buio, e chi partecipa sceglie consapevolmente una via, un cammino di luce.

Il rito avviene nel parco della Fiumara d’arte, dove in questa sola occasione annuale la Piramide – 38° Parallelo viene aperta per favorire al viaggiatore uno sguardo elevato e aperto sull’universo. Chi partecipa all’evento sceglie consapevolmente una via, un cammino, di luce.

Il rito si offre come parola di bellezza, come parola maieutica. Negli ultimi anni l’evento è stato preparato dal viaggio di alcuni grandi poeti nelle scuole della Fiumara per offrire ai bambini il valore della parola, la sacralità della poesia e il messaggio di bellezza che essa contiene.

Il Rito della Luce ritorna puntuale, come ogni anno, nei giorni del Solstizio d’Estate ai piedi della Piramide – 38° Parallelo, l’ultima opera della Fiumara d’arte, il museo di arte contemporanea all’aperto più grande d’Europa. L’opera è stata creata da Mauro Staccioli nella contrada Belvedere a Motta d’Affermo (Messina), in cima ad una collina.

L’obiettivo dell’ideatore del Rito e fondatore della Fiumara, Antonio Presti, è “consegnare alle nuove generazioni l’opportunità di riunirsi ogni anno, in quei giorni d’estate, per scegliere ogni volta il trionfo della luce”. Vedi l’intervista ad Antonio Presti …

Il programma per il 2017 prevede:

Mercoledì 21 giugno Solstizio d’Estate – Motta d’AffermoDalle ore 10 alle 17: apertura della Piramide – 38° parallelo di Mauro Staccioli in contrada Belvedere a Motta d’Affermo (ME); conservazione e Rigenerazione dell’opera. Presentazione del tunnel di ingresso alla Piramide nell’ambito del progetto di restauro della Fiumara d’Arte.

Sabato 24 giugno Motta d’Affermo, Castel di Tusa. Dalle 10 alle 17: apertura della Piramide – 38° parallelo. Durante la giornata il pubblico potrà assistere all’allestimento delle opere artistiche; dalle 18: visita guidata alla mostra Ecolab di Linda Schipani presso il Museo Albergo Atelier sul Mare in via Cesare Battisti, 4, Castel di Tusa (ME).

Domenica 25 giugno Castel di Tusa e Motta d’Affermo (ME). Dalle 10 alle 21: apertura della Piramide – 38° Parallelo.  Ore 12: visita guidata delle camere d’arte del Museo Albergo Atelier sul Mare in via Cesare Battisti 4, Castel di Tusa (ME); sarà possibile visitare anche la mostra Ecolab a cura di Linda Schipani;  dalle 15 all’imbrunire: Rito della Luce presso la Piramide – 38° Parallelo con letture di poesie, danza, musica e performance sino al tramonto del sole.

Tantissimi artisti sono stati impegnati in performance, musica, danza, con il coinvolgimento di numerosi visitatori vestiti di bianco, per condividere anche visivamente l’anima della Bellezza e della Conoscenza. Vedi il video…

La Piramide – 38° Parallelo di Mauro Staccioli è alta 30 metri, orientata a nord-ovest e spaccata da una fessura da cui, al tramonto, penetra la luce. Non sono casuali le sue coordinate geografiche: è collocata al 38° Parallelo per bilanciare universalmente due opposti: da una parte la Corea, luogo di sofferenza e divisione, dall’altra la Sicilia, che con la sua Piramide diventa un luogo di unità e di pace.

La sua corazza è in acciaio corten, un materiale che con il tempo si ossida fino ad assumere lo stesso colore ferroso della terra da cui sembra nascere. Al calar del sole l’acciaio si raffredda ed è in quel momento che l’opera di Mauro Staccioli comincia a “parlare” ai visitatori. Le giunture che si raffreddano producono crepitii ed echi.

Si ringrazia per le immagini l’emittente televisiva OndaTv, visibile in Sicilia sul canale 85 e in streaming su www.ondatv.it, e Massimo Raimondi.

Seguici anche sulla nostra pagina Facebook: CLICCA QUI

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Lascia un commento

error: