Gli eventi del Natale 2018 nel borgo di San Marco d’Alunzio
L’accensione delle luminarie con un’orchestra e un coro di bambini, la sera dell’otto Dicembre, aprirà ufficialmente il lungo periodo di festività
Entra nel vivo a San Marco d’Alunzio il calendario degli eventi del Natale 2018, frutto di un lavoro di squadra tra il Comune, la Parrocchia e l’associazionismo locale. Un programma di appuntamenti volto principalmente alla valorizzazione delle secolari tradizioni natalizie tramandate dagli aluntini fino ai nostri giorni. Non mancheranno anche intrattenimenti per bambini e concerti e spettacoli di musica natalizia.
L’accensione delle luminarie con un’orchestra e un coro di bambini, la sera dell’otto Dicembre, aprirà ufficialmente il lungo periodo di festività. Contestualmente, 8 e 9 Dicembre, saranno le prime due giornate della manifestazione “Paese Presepe”, che si ripeterà ancora nelle domeniche 16 e 23 Dicembre; in ognuna di queste giornate nel caratteristico centro storico, a partire dalle ore 10.00 e fino a sera, sarà possibile visitare gratuitamente i presepi siti all’interno delle chiese e nei caratteristici scorci che si affacciano sul corso principale; musei e siti di interesse artistico saranno resi fruibili ai visitatori.
Lungo la Via Aluntina, gli operatori della gastronomia locale apriranno delle botteghe di prodotti tipici che potranno essere acquistati e degustati (il pane di casa, le lattupitte, i maccheroni, i salumi, i formaggi). Ad allietare la manifestazione saranno gruppi di musica popolare che eseguiranno brani della tradizione natalizia aluntina. Dal 16 al 24 Dicembre in chiesa Madre, alle ore 5.00 e alle ore 18.00, si svolgerà la tradizionale novena di preparazione al Santo Natale, caratterizzata da antichissimi canti dialettali tra i quali “U Cantu ri Pasturi” del 1761. Tra gli eventi dedicati ai più piccoli, il 23 Dicembre la “Festa con Babbo Natale” a cura della Tabaccheria Barillo’s, in piazza Aluntina alle 17.00; il 27 Dicembre “Magiche Storie di Natale” racconti natalizi e attività ricreative in biblioteca comunale alle 15.30; il 28 Dicembre, alle 16.00 nei locali del Museo Idea, la “Tombolata di Natale”, a cura della biblioteca comunale. La sera del 24 Dicembre il tradizionale “Zuccu di Natale” verrà acceso nel quartiere Largo Ritiro e in via Cappuccini, a cura degli abitanti del luogo, tra degustazioni di salsiccia e vino, fino a tarda notte. In chiesa Madre, a partire dalle 23.00 del 24 Dicembre, verrà inscenato un presepe vivente, a cui seguirà la messa solenne di mezzanotte. Il 26 Dicembre alle 20.30 nel magnifico complesso monumentale di Badia Grande, la San Marco Wind Band, metterà in scena il “Movie Music Xmas Concert”, uno spettacolo di musiche e canti della tradizione natalizia. Il 27 Dicembre il Corpo Musicale Aluntium e l’associazione musicale Giovani Fitalesi, si esibiranno in un “Concerto nel tempo di Natale” alle 21.00 presso l’auditorium Santa Maria dei Poveri. Scopo e auspicio degli organizzatori vuole essere: la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del piccolo borgo; la speranza di poter regalare qualche momento di spensieratezza in uno dei periodi più belli dell’anno; la possibilità di far cogliere ai visitatori la vera essenza del Natale, senza farsi distrarre dalle attrazioni mondane e consumistiche.






